Autunno in Valdarno e Valdisieve

Quattro giorni di degustazioni e cooking show per conoscere i prodotti del Valdarno e della Valdisieve in una veste tutta nuova

Quattro giorni di degustazioni e cooking show per conoscere i prodotti del Valdarno e della Valdisieve in una veste tutta nuova. Dal 6 al 9 novembre torna a Firenze nella Galleria delle Carrozze in Palazzo Medici Riccardi "Autunno in Valdarno e Valdisieve" manifestazione giunta alla sua quarta edizione.
L'iniziativa è organizzata dall'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve con il patrocinio della Provincia di Firenze e in collaborazione con l'associazione "Cavolo a Merenda" e le tante aziende agricole che caratterizzano questo territorio. L'inaugurazione è prevista per giovedì 6 novembre alle ore 12.
L'occasione è sicuramente unica e permette ai "fiorentini", ai turisti ed a tutti coloro che passeranno dalla città in quei giorni, di acquistare e degustare, senza spostamenti, i prodotti del territorio del Valdarno e della Valdisieve. Si tratta di eccellenze enogastronomiche, in certi casi anche particolarmente conosciute a livello mondiale. Basti pensare al vino Chianti Rufina prodotto dalle aziende di Rufina e Pontassieve, all'olio extravergine d'oliva proveniente per la maggior parte dai comuni di Reggello, Pelago e Rignano sull'Arno, ai marroni del Mugello IGP e la patata che caratterizzano San Godenzo e alla "Pesca Regina di Londa" che a Firenze si presenterà sotto forma di confettura. Non mancheranno anche il miele, i formaggi, i salumi tra i quali il Bardiccio ricavato dalle parti povere del maiale e realizzato con una ricetta segreta, ortaggi ed i legumi come i fagioli zolfini ed il cecino rosa di Reggello.
 

Quest'anno la manifestazione presenterà delle interessanti novità grazie alla collaborazione con l'associazione "Cavolo a Merenda" già conosciuta per aver organizzato Foodstock evento enogastronomico di grande successo che si è svolto a Pontassieve. Il 6-7-8 novembre ci saranno oltre al mercato dei prodotti del territorio quattro appuntamenti giornalieri, alle 12.30 il Lunch Time e alle 18, alle 19 ed alle 20 i Cooking shows. In entrambi gli appuntamenti si potranno assaggiare e conoscere i prodotti di Valdarno e Valdisieve utilizzati per preparare piatti particolari realizzati da importanti e conosciuti chef e non solo.
Tutti gli eventi di degustazione sono organizzati dall'Associazione Cavolo a Merenda.
I prodotti utilizzati per tutte le degustazioni sono forniti dai produttori presenti alla manifestazione.


Scarica qui accanto il programma dell'iniziativa.
 

Ultimo aggiornamento: Mer, 11/11/2015 - 12:12