Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Servizi

Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti.

Esplora tutti i servizi

Assegno di maternità

L’assegno di maternità è un contributo economico concesso dal Comune di residenza per la nascita di un figlio, per ogni minore adottato oppure in affidamento preadottivo.

Carta d'identità elettronica (C.I.E.)

Servizio per richiedere o rinnovare la carta d'identità elettronica (CIE).

Carta d' identità

Servizio per richiedere o rinnovare la carta d'identità.

CDU - Certificato di Destinazione Urbanistica

Modulistica ed indicazioni per ottenere la certificazione attestante la destinazione urbanistica di una determinata area.

Certificati anagrafici

Rilascio certificati anagrafici.

Certificati di Stato Civile

Si richiedono i certificati nel Comune dov'è avvenuto l’evento di nascita, matrimonio, morte.

Cittadinanza

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Cittadinanza Jure Sanguinis

La richiesta di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana Jure Sanguinis, cioè attraverso la linea di sangue, per coloro che risiedono stabilmente nel Comune di Rufina con avi cittadini italiani che sono espatriati senza mai rinunciare alla cittadinanza italiana.

Cittadinanza neo diciottenni

Cittadinanza italiana: acquisizione da parte dei neo diciottenni.
La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.

Contrassegni circolazione e sosta invalidi

Contrassegni circolazione e sosta invalidi

Convivenza di fatto

La convivenza di fatto è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza materiale e morale.

Convivenze di fatto

Le convivenze di fatto sono regolate dalla legge 20 maggio 2016 art.1, commi dal 36 al 65, si tratta di un istituto che riguarda sia coppie omosessuali che eterosessuali

Esplora per categoria

Anagrafe e stato civile

Documenti d’identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.

Cultura e tempo libero

Luoghi della cultura e dell’arte, impianti sportivi e richieste di contributi per la cultura, lo spettacolo e lo sport.

Edilizia e Urbanistica

Pratiche edilizie, autorizzazioni, concessioni di suolo, certificazioni, modulistica, regolamenti, piani urbanistici e accesso atti.

Turismo

Sostegno e sviluppo del turismo, strutture ricettive e informazioni turistiche.

Mobilità e trasporti

Parcheggi, viabilità, automobili e trasporto pubblico.

Educazione e formazione

Iscrizioni, agevolazioni e servizi per nidi, scuole e università.

Giustizia e sicurezza pubblica

Polizia municipale, tribunale e Protezione civile.

Tributi, finanze e contravvenzioni

Tasse e tributi su immobili, rifiuti, affissioni e pubblicità.

Ambiente

Aree verdi e parchi, inquinamento, igiene urbana e rifiuti.

Salute, benessere e assistenza

Servizi santirari e di sostegno per minori, famiglie, anziani e persone con disabilità.

Imprese e commercio

Avvio di un’attività, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati, incentivi e supporto alle imprese.