L'Ambiente in pillole

Vediamo se è tutto chiaro: dove devono essere conferiti i RAEE?

Vediamo se è tutto chiaro: dove devono essere conferiti i RAEE? Ormai dovrebbe essere chiaro, nel territorio di AER ci sono contenitori, per esempio presso la sede del Palazzo comunale di Rufina, in via Piave, oppure presso l’Eco-box nei locali dello stadio comunale in orario di apertura dello stadio. Altrimenti gli utenti pososno portare i RAEE al centro di raccolta a Selvapiana, in orario di apertura, dal lunedì al sabato 08.00-13.00 / 14.00-17.00.

Dopo la fase della raccolta differenziata che succede? I RAEE possono contenere sostanze pericolose (i fosfori nei televisori o le sostanze lesive dell'ozono nei frigoriferi), e quindi opportuno movimentarli e stoccarli in modo ottimale. Prima del trattamento vero e proprio vengono sottoposti alla fase di separazione, con lo scopo di rimuovere i componenti e materiali pericolosi (quali condensatori contenenti PCB, gas ozonolesivi, componenti contenenti mercurio, batterie) o per agevolare il riciclo dei materiali. Le attività di trattamento per il riciclaggio, recupero e valorizzazione dei materiali vengono realizzate grazie a vere e proprie "linee di produzione" che invece di assemblare o trasformare materie prime e componenti in prodotti finiti seguono il processo inverso: dal prodotto a fine vita si ottengono nuovamente materie prime. Queste possono quindi essere riutilizzate in nuovi cicli produttivi.

 

Ultimo aggiornamento: Mer, 11/11/2015 - 12:12