Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Alluvione 14 e 15 Marzo 2025, peggio del 1966

Dettagli

Descrizione breve
La nostra comunità è stata duramente colpita da un evento calamitoso senza precedenti. L’alluvione che ha investito Rufina nei giorni del 14 e 15 marzo 2025 ha avuto conseguenze superiori a quelle del 1966, stante anche il cambiamento dell’urbanizzazione del paese: le acque hanno colpito abitazioni, attività economiche, scuole, impianti sportivi e spazi delle nostre associazioni. Il nostro tessuto economico-sociale è in difficoltà e i danni sono davvero elevati.
Data:

20 Marzo 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
comune
comune

Descrizione

"La nostra comunità è stata duramente colpita da un evento calamitoso senza precedenti. L’alluvione che ha investito Rufina nei giorni del 14 e 15 marzo 2025 ha avuto conseguenze superiori a quelle del 1966, stante anche il cambiamento dell’urbanizzazione del paese: le acque hanno colpito abitazioni, attività economiche, scuole, impianti sportivi e spazi delle nostre associazioni. Il nostro tessuto economico-sociale è in difficoltà e i danni sono davvero elevati.

Si contano 247 edifici privati, 27 edifici produttivi e 6 edifici pubblici danneggiati.

Ma soprattutto due famiglie si trovano fuori casa e il resto della popolazione coinvolta ha perduto propri beni. 

A tutto ciò si aggiunge la rabbia e l’amara constatazione che, dal 1966 ad oggi, sulla Sieve non sono mai stati fatti interventi strutturali per mitigare il rischio idrogeologico: è inaccettabile che, dopo quasi sessant’anni, nessuno abbia preso provvedimenti concreti per mettere in sicurezza il nostro territorio. 

Il Comune di Rufina sta facendo tutto il possibile, con le proprie risorse, e ci sono ancora in campo associazioni, Regione Toscana e Anci che stanno offrendo tutto il supporto possibile. 

Ma c’è bisogno di interventi strutturali e servono risposte concrete da parte delle istituzioni: non possiamo più permetterci di essere ignorati. 

La Regione Toscana ha già dichiarato lo stato di emergenza regionale per i territori colpiti, ora serve che il Governo faccia la sua parte: servono provvedimenti immediati, a partire dalla messa in sicurezza della Sieve e dal sostegno economico a famiglie e imprese colpite.

Rufina è una comunità forte, che ha dimostrato una straordinaria solidarietà nei momenti più difficili, ma ora abbiamo bisogno di un impegno concreto e immediato. Non lasciamo che questa emergenza cada nel dimenticatoio."


 

Ultimo aggiornamento:

20/03/2025, 17:51