Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Albo dei Presidenti di seggio elettorale

Servizio attivo

Dettagli

Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.

A chi è rivolto

Requisiti per l’iscrizione all’Albo: 

  • cittadinanza italiana, residenza e iscrizione nelle liste elettorali del Comune
  • età superiore ai 18 e inferiore ai 70 anni
  • essere in possesso del titolo di studio di scuola media superiore
  • non essere dipendente del Ministero dell'Interno e del Ministero dei Trasporti
  • non appartenere alle forze armate in attività di servizio
  • non essere sanitari delle Asl che svolgono funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti
  • non essere Segretario comunale o dipendente comunale addetto o comandato a prestare servizio presso l’ufficio elettorale comunale
  • non essere candidato alle elezioni per le quali si svolge la votazione
     

Descrizione

L’Albo dei Presidenti di Seggio viene aggiornato ogni anno, nel mese di gennaio, e l’iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti o si presenta richiesta di cancellazione.
In occasione di ogni consultazione elettorale, il Presidente della Corte d'Appello del Tribunale di Firenze nomina i Presidenti dei seggi elettorali fra coloro che risultano iscritti nell'Albo predisposto annualmente dal Comune.
Il Presidente di seggio, una volta ricevuta la notifica di nomina di assegnazione alla sezione elettorale, nomina il Segretario di seggio, persona di sua fiducia, che deve avere età superiore ai 18 e inferiore ai 70 anni ed essere in possesso del titolo di studio di scuola media superiore.
 

Come fare

Presentare domanda di iscrizione all'Albo entro il 31 ottobre di ogni anno utilizzando il modulo cartaceo allegato in fondo alla pagina

Il Modulo deve essere compilato e consegnato al Comune, insieme alla copia del documento di identità: 

  • e-mail: elettorale@comune.rufina.fi.it
  • PEC all’indirizzo: comune.rufina@postacert.toscana.it
  • posta ordinaria (Comune di Rufina, Servizio elettorale, via Piave, 5 - 50068 Rufina)
  • di persona all' URP- Ufficio Relazioni con il Pubblico


     

Cosa serve

Per iscriversi all'Albo è necessario:

  • compilare l'apposita domanda
  • documento d'identità valido
     

Cosa si ottiene

Una volta verificati i requisiti necessari, si entra a far parte dell'Albo dei Presidenti di Seggio, ed è possibile essere nominati a svolgere tale funzione alle consultazioni successive.
Per lo svolgimento del servizio di presidente di seggio è previsto un compenso stabilito dalla legge.
 

Tempi e scadenze

Entro il 31 ottobre di ogni anno può essere presentata la domanda.
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.
L'iscrizione all'Albo è permanente, si rimane iscritti sino a quando si manifesta la volontà di essere cancellati o per disposizione della Corte d'Appello a seguito di gravi inadempienze in occasione di tornate elettorali. Si decade solo al compimento del settantesimo anno di età o al venire meno dei requisiti (cambio di residenza in altro Comune).
Le richieste di cancellazione dall'albo possono essere presentate in ogni momento.
 

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Municipio

Palazzo comunale di Rufina situato in Via Piave 5

Via Piave, 5 - 50068 Rufina

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Elettorale, Leva e Statistica

Ufficio Elettorale: tenuta e aggiornamento delle liste elettorali generali e sezionali, dei fascicoli personali degli elettori. Predisposizione delle deliberazioni della commissione elettorale comunale nei tempi e con le modalità previste dalle disposizioni di legge in materia. Tenuta e aggiornamento degli albi dei giudici popolari, dell'albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio. Nomina scrutatori. Rilascio dei certificati elettorali. Revisioni dinamiche e straordinarie.

Ufficio Statistica Demografica: cura i censimenti della popolazione e provvede ad effettuare tutte le elaborazioni statistiche sulle materie di competenza con cadenza mensile ed annuale, o a richiesta.

Ufficio Leva: provvede alla formazione delle liste di leva.

Normativa di riferimento

• Legge 21/03/1990 n. 53, art. 1
• art. 38 del Testo Unico 30 marzo 1957, n. 361
• art. 23 del Testo Unico 16 maggio 1960, n. 570
 

Schede collegate

Albo degli scrutatori di seggio elettorale

Lo scrutatore é colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore.
Ultimo aggiornamento:

15/04/2025, 09:44