Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Accesso all'informazione

Novità

comune

RINVIO FESTA DI SAN VALENTINO

Rinvio manifestazione al mercoledì 26 Febbraio 2025
comune

Segnalazione certificata di inizio attività per locazione breve/turistica a carattere imprenditoriale

Con Deliberazione della Giunta regionale n. 65 del 27 gennaio 2025 “Adempimenti conseguenti all'Accordo tra Governo, Regioni ed Enti Locali del 18 dicembre 2024 (Repertorio atti n. 156/CU) – Sostituzione modulo unico regionale di SCIA per locazione breve/turistica in forma imprenditoriale ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale n. 38/2022” è stato sostituito il modulo unico regionale denominato:
• SCIA per locazione breve/turistica in forma imprenditoriale
(Allegato A alla Deliberazione di Regione Toscana)


modifiche viabilità

Stazione ferroviaria, divieti di sosta dal 20 al 22 Gennaio

Divieto di sosta con rimozione forzata per lavori di manutenzione.
banda larga

Indagine copertura servizi banda larga/banda ultra larga e telefonia mobile

Nelle prossime settimane scadrà la rilevazione (sul sito della Regione Toscana) dell’indagine copertura servizi banda larga/banda ultra larga e telefonia mobile.
Descrizione immagine non disponibile

Convocazione del Consiglio Comunale

Il Presidente del Consiglio Comunale rende noto che il giorno lunedì 30 Dicembre 2024 alle ore 18:15 si riunirà il Consiglio Comunale.
wa

Canale whatsapp del Comune

Dal 5 dicembre è attivo il canale whatsapp del Comune di Rufina.
logo

Nuovo sito web istituzionale

E' online il nuovo sito web del Comune, realizzato secondo le linee guida di design per i siti internet ed i servizi digitali servizi pubblici)
noel

Natale a Rufina

Un calendario ricco di appuntamenti e iniziative per il Natale a Rufina 2024.

AVVISO DI MOBILITA’ ESTERNA PER UN POSTO DI “FUNZIONARIO DI POLIZIA LOCALE”

COMUNE DI PONTASSIEVE - AVVISO DI MOBILITA’ ESTERNA AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. N. 165/2001 E SS.MM.II. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI “FUNZIONARIO DI POLIZIA LOCALE” - AREA DEI FUNZIONARI
ED EQ - A TEMPO ...

Servizi

Dimora abituale

Entro 60 giorni dal ritiro del permesso di soggiorno il cittadino deve effettuare l’aggiornamento presso l’anagrafe del Comune di residenza. L’ufficiale d’anagrafe provvede alla cancellazione del cittadino dall’ANPR per mancato rinnovo della dimora abituale una volta trascorsi sei mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno.

Convivenza di fatto

La convivenza di fatto è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza materiale e morale.

Cittadinanza Jure Sanguinis

La richiesta di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana Jure Sanguinis, cioè attraverso la linea di sangue, per coloro che risiedono stabilmente nel Comune di Rufina con avi cittadini italiani che sono espatriati senza mai rinunciare alla cittadinanza italiana.

Cittadinanza neo diciottenni

Cittadinanza italiana: acquisizione da parte dei neo diciottenni.
La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.

Cittadinanza

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Testamento Biologico - Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

Le DAT sono delle disposizioni/indicazioni che la persona, in previsione della
eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere in merito alla
accettazione o al rifiuto di determinati:
• accertamenti diagnostici;
• scelte terapeutiche;
• singoli trattamenti sanitari.

Cremazione

Cremazione

Matrimonio e Unioni Civili - Celebrazione

La celebrazione del matrimonio e dell’unione civile è attività istituzionale garantita ai cittadini così come previsto dal codice civile, dalla Legge n.76/2016 e dal vigente Regolamento di Stato Civile (d.P.R. 396/2000). 

Unioni Civili

Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile di qualsiasi Comune italiano alla presenza di due testimoni.
L'unione civile è un negozio giuridico con il quale una coppia formata da persone dello stesso sesso intende costituire un'unione che determina la comunione di vita materiale e spirituale delle parti.

Certificati di Stato Civile

Si richiedono i certificati nel Comune dov'è avvenuto l’evento di nascita, matrimonio, morte.

Documenti