Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Certificati di iscrizione nelle liste elettorali

Servizio attivo

Dettagli

È il certificato che attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza.

A chi è rivolto

A tutti gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune, e ai partiti, gruppi politici e comitati promotori di raccolte di sottoscrizioni ai fini elettorali. 

Descrizione

Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale, l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti politici (compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali dichiarazione di fallimento, sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici).
Per i cittadini stranieri appartenenti alla Comunità europea, l'iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte per le elezioni europee o per le elezioni comunali avviene sempre su richiesta.
Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica sia amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione.
Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è inoltre necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum e di iniziativa legislativa popolare.
Può inoltre essere richiesto per accedere ad alcune professioni. 
 

Come fare

I certificati di iscrizione nelle liste elettorali possono essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, senza che sia necessario dimostrare la titolarità di un interesse particolare. Chi lo richiede deve però essere prima identificato. I certificati di iscrizione nelle liste elettorali possono essere richiesti:
 

  •  a mezzo Posta elettronica certificata (Pec): comune.rufina@postacert.toscana.it (da indirizzo pec);
  • per posta elettronica all’indirizzo: elettorale@comune.rufina.fi.it
  • direttamente allo Sportello Servizi Demografici – Elettorale
     

Cosa serve

Documento di identità o identità digitale.

Cosa si ottiene

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali o di godimento dei diritti politici.

Tempi e scadenze

Servizio on line ANPR rilascio immediato.
Sportello Servizi Demografici rilascio immediato.
 

Quanto costa

Se il certificato è richiesto per il procedimento elettorale non è previsto alcun costo.

Accedi al servizio

Municipio

Palazzo comunale di Rufina situato in Via Piave 5

Via Piave, 5 - 50068 Rufina

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Elettorale, Leva e Statistica

Ufficio Elettorale: tenuta e aggiornamento delle liste elettorali generali e sezionali, dei fascicoli personali degli elettori. Predisposizione delle deliberazioni della commissione elettorale comunale nei tempi e con le modalità previste dalle disposizioni di legge in materia. Tenuta e aggiornamento degli albi dei giudici popolari, dell'albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio. Nomina scrutatori. Rilascio dei certificati elettorali. Revisioni dinamiche e straordinarie.

Ufficio Statistica Demografica: cura i censimenti della popolazione e provvede ad effettuare tutte le elaborazioni statistiche sulle materie di competenza con cadenza mensile ed annuale, o a richiesta.

Ufficio Leva: provvede alla formazione delle liste di leva.

Normativa di riferimento

•    Testo Unico 20 marzo 1967, n. 223
•    Legge. 25 maggio 1970, n. 147
•    Testo Unico 30 marzo 1957, n. 361
•    Legge 17 febbraio 1968, n. 108
•    Testo Unico 16 maggio 1960, n. 570
 

Ultimo aggiornamento:

15/04/2025, 08:50