Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Denuncia di Nascita

Servizio attivo

Dettagli

Denuncia di avvenuta nascita

A chi è rivolto

La denuncia di nascita è una dichiarazione obbligatoria che può essere effettuata dai genitori o da  un loro procuratore speciale, dal medico, l'ostetrica o persona presente al parto, rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata.

Se i genitori non sono coniugati, la denuncia deve essere fatta da entrambi.  

Come fare

La denuncia di nascita si può fare:
1) entro 3 giorni presso la Direzione sanitaria dell'Ospedale dove è avvenuta la nascita;
2) entro 10 giorni presso l'Ufficio di Stato civile del comune dove è avvenuta la nascita o del comune di residenza dei genitori. Se i genitori hanno residenze diverse, salvo diverso accordo tra di loro, la denuncia va fatta presso il comune di residenza della madre. Se la denuncia di nascita viene fatta nel comune di residenza del padre, il bambino entrarà comunque a far parte dello stato di famiglia della madre.

Cosa serve

Se la denuncia si fa presso lo Stato civile occorre presentare:
- l'attestato di nascita rilasciato dall'Ospedale;
- un documento di identità valido (il passaporto se stranieri) del genitore dichiarante o di entrambi i genitori se non sono coniugati.

Cosa si ottiene

Certificato di nascita

Tempi e scadenze

Rilascio immediato

Accedi al servizio

Municipio

Palazzo comunale di Rufina situato in Via Piave 5

Via Piave, 5 - 50068 Rufina

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-13:00
Mar: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Mer: 8:30-13:00
Gio: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Ven: 8:30-13:00
Sab - Dom: Chiuso
Sonia Sarti - telefono

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Lo Stato Civile cura la formazione e la tenuta dei registri di stato civile, nascita, cittadinanza, morte, matrimonio, unioni civili. Redige gli atti relativi e ne cura i conseguenti adempimenti, cura le trascrizioni e le annotazioni marginali. Cura i provvedimenti in materia di cittadinanza. Rilascia certificati, estratti ed attestazioni di stato civile.

Normativa di riferimento

D.P.R. 3/11/2000, n. 396;

Ultimo aggiornamento:

27/11/2024, 09:26