Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Servizi alla Persona

Dettagli

L'Area Servizi alla Persona si occupa dei servizi di competenza comunale nell'ambito delle relazioni e comunicazioni dell’ente, dei servizi demografici, elettorale e stato civile. Gestisce le manifestazioni popolari ed il commercio su aree pubbliche. Comprende anche l’attività di accoglienza/supporto ai cittadini nel rilascio di una prima informazione sui servizi comunali (Ufficio Relazioni con il Pubblico), l’archivio ed il protocollo.

Competenze

  • Igiene e sanità, competenze del Sindaco quale autorità sanitaria locale
  • Archivio e protocollo, notificazioni, albo pretorio, servizi ausiliari
  • Servizio informazioni e relazioni con il pubblico
  • Servizi demografici ed elettorali
  • Polizia mortuaria
  • Ufficio statistico
  • Commercio su aree pubbliche
  • Caccia e pesca
  • Industria, agricoltura, artigianato, turismo e attività ricettive, commercio fisso ed attività produttive in genere
  • Trasporti e servizi della mobilità in genere
  • Iniziative promozionali in campo economico ( agricoltura, turismo, imprenditoria locale )
  • Sviluppo economico e attuazione delle politiche comunitarie
  • Mercato del lavoro, servizi per l’impiego, iniziative di promozione e sostegno dell’occupazione
  • Digitalizzazione e transizione digitale , rendicontazione sulle procedure PNRR

Responsabile

Tipo di organizzazione

Persone che compongono la struttura

Servizi offerti

Albo dei Giudici popolari Corte d'assise e Corte d'appello

Iscrizione all'Albo dei Giudici popolari in Corte d'Assise e in Corte d'Assise d'Appello

Carta d' identità

Servizio per richiedere o rinnovare la carta d'identità.

Carta d'identità elettronica (C.I.E.)

Servizio per richiedere o rinnovare la carta d'identità elettronica (CIE).

Certificati anagrafici

Rilascio certificati anagrafici.

Certificati di Stato Civile

Si richiedono i certificati nel Comune dov'è avvenuto l’evento di nascita, matrimonio, morte.

Cittadinanza

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Cittadinanza Jure Sanguinis

La richiesta di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana Jure Sanguinis, cioè attraverso la linea di sangue, per coloro che risiedono stabilmente nel Comune di Rufina con avi cittadini italiani che sono espatriati senza mai rinunciare alla cittadinanza italiana.

Cittadinanza neo diciottenni

Cittadinanza italiana: acquisizione da parte dei neo diciottenni.
La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.

Convivenza di fatto

La convivenza di fatto è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza materiale e morale.

Cremazione

L'autorizzazione alla cremazione del cadavere è concessa dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto.

Denuncia di Morte

Denuncia di avvenuta morte

Denuncia di Nascita

Denuncia di avvenuta nascita

Dichiarazione di residenza

Dichiarazione di residenza

Dimora abituale

Entro 60 giorni dal ritiro del permesso di soggiorno il cittadino deve effettuare l’aggiornamento presso l’anagrafe del Comune di residenza. L’ufficiale d’anagrafe provvede alla cancellazione del cittadino dall’ANPR per mancato rinnovo della dimora abituale una volta trascorsi sei mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno.

Libretto di famiglia internazionale - rilascio

Il libretto di famiglia internazionale è stato istituito con la Convenzione di Parigi del 12 settembre 1974 ed è un documento che riporta gli eventi di stato civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia.

Liste di leva - formazione e aggiornamento

Con l'entrata in vigore della Legge 23.08.2004, n. 226 e del successivo D. M. 20.09.2004 è stato sospeso, per i nati dal 1° gennaio 1986, il servizio obbligatorio di leva.

Matrimonio - richiesta pubblicazioni

Per poter celebrare un matrimonio civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune dove una delle due persone è residente.

Matrimonio e Unioni Civili - Celebrazione

La celebrazione del matrimonio e dell’unione civile è attività istituzionale garantita ai cittadini così come previsto dal codice civile, dalla Legge n.76/2016 e dal vigente Regolamento di Stato Civile (d.P.R. 396/2000). 

Testamento Biologico - Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

Le DAT sono delle disposizioni/indicazioni che la persona, in previsione della eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere in merito alla accettazione o al rifiuto di determinati:
- accertamenti diagnostici;
- scelte terapeutiche;
- singoli trattamenti sanitari.

Trascrizione in Italia di atti esteri di stato civile formati all’estero

Gli atti di stato civile formati all’estero devono essere riconosciuti efficaci in Italia tramite la trascrizione degli stessi nei registri di stato civile italiani. In mancanza di trascrizione, l’atto di stato civile formato all’estero, sicuramente efficace per il Paese straniero, non sarà efficace per l’ordinamento giuridico italiano.
Possono essere trascritti gli atti di stato civile formati all’estero riguardanti eventi di: nascita; matrimonio; divorzio; morte.

Unioni Civili

Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile di qualsiasi Comune italiano alla presenza di due testimoni.
L'unione civile è un negozio giuridico con il quale una coppia formata da persone dello stesso sesso intende costituire un'unione che determina la comunione di vita materiale e spirituale delle parti.

Ulteriori informazioni

L'Area Servizi alla Persona  che comprende gli Uffici Anagrafe, URP, Stato Civile, Elettorale e Leva, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle 13:00 e il martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle 18:00.

Gli uffici si occupano del rilascio della tessera elettorale, della Carta di Identità Elettronica che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. ll rilascio dei certificati anagrafici è disciplinato dall’art. 33 del Regolamento Anagrafico (DPR 223/1989 e ss.ii.mm.) che prevede la possibilità di ottenere le informazioni contenute in ANPR, previa richiesta e identificazione della persona richiedente.

Ultimo aggiornamento:

10/03/2025, 12:19