Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Domanda di nuova iscrizione nido d'infanzia comunale

Servizio attivo

Dettagli

Nido d’infanzia comunale “L’aquilone”: nuova iscrizione all’anno educativo 2025/2026

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle famiglie con bambini in età utile compresa fra i 3 e i 36 mesi (nati dal 1 gennaio 2023 al 30 aprile 2025), residenti e non sul territorio comunale. 
Si considerano residenti coloro che hanno presentato richiesta di trasferimento nel Comune di Rufina almeno un mese prima dalla data fissata per la scadenza delle iscrizioni.
Possono presentare domanda anche le famiglie non residenti. Per i non residenti sarà formulata una graduatoria specifica, alla quale si attingerà ad esaurimento della graduatoria dei residenti. 

Descrizione

Il nido d'infanzia “L’aquilone” del Comune di Rufina è un servizio educativo rivolto ai bambini e alle bambine dai 3 mesi ai 3 anni. Il nido accoglie attualmente 47 bambini, suddivisi in tre gruppi sezione sulla base dell’età: 
Piccoli: dai 3 mesi ai 12 mesi 
Medi-Grandi: dai 12 mesi compiuti ai 36 mesi 
Grandi “Archimede”: dai 20 mesi ai 36 mesi

Le tipologie orarie offerte sono due:

Tempo corto (con pranzo): dalle 8.15 alle 13.15 
Tempo lungo: dalle 8.15 alle 16.15

Vengono offerti inoltre i servizi accessori di anticipo (dalle ore 7.30) e posticipo orario (fino alle ore 13.45 per il tempo corto e fino alle ore 17. 00 per il tempo lungo), su richiesta mensile da parte delle famiglie, con un costo aggiuntivo sulla retta.

Il bando d’iscrizione per l’anno educativo 2025/2026 è aperto dal 17 marzo al 30 aprile 2025. 
Le domande pervenute oltre la data indicata saranno registrate come “fuori termine” e verranno consultate solo se si esaurirà la graduatoria delle domande pervenute nei termini.

I dettagli di tempi e scadenze sono reperibili nel bando d’iscrizione all’anno educativo 2025-2026.

La graduatoria provvisoria sarà approvata entro 20 giorni dal termine di presentazione delle domande (cioè dal 30 aprile 2025).

Eventuali richieste di riesame del proprio punteggio dovranno pervenire entro 10 giorni (cioè entro il 30 maggio 2025)

La graduatoria definitiva sarà approvata  dopo ulteriori 23 giorni (cioè il 13 giugno 2025)
  

Come fare

Premere il tasto "Accesso al servizio online" della presente scheda.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online entro il 30 aprile,  da un genitore o tutore esercente la potestà genitoriale. 

Cosa serve

  • credenziali SPID, CIE o CNS di un genitore o tutore esercente la potestà genitoriale

    Per i soli casi interessati potranno essere richiesti alcuni dei documenti qui sotto elencati:

  • eventuali attestazioni sanitarie (non autocertificabili)
  • attestazione ISEE in corso di validità per i soli residenti, per ottenere l’agevolazione tariffaria (facoltativa e/o presentabile in un secondo momento)
  • eventuali relazioni dei servizi sociali o atto del Tribunale dei Minori.
  • documentazione integrativa, su richiesta dell’Ufficio Servizi educativi del Comune
     

Cosa si ottiene

L’iscrizione al nido d’infanzia per l’anno educativo 2025/26.  

Tempi e scadenze

2025
13
Giu
Termine massimo approvazione richiesta di iscrizione (graduatoria definitiva)

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Per le tariffe mensili consultare l’allegato “Tariffe nido L'AQUILONE". 

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

L’ammissione per i nuovi iscritti è subordinata al numero di posti effettivamente disponibili per l’anno educativo di riferimento. 
L’Amministrazione comunale assegna i posti disponibili in base all’ordine della graduatoria dei punteggi e all’età dei bambini, calcolata alla data del primo settembre dell’anno in corso.  
La tabella con i criteri e relativi punteggi per la formazione della graduatoria è visionabile nel bando annuale d’iscrizione. Sulla base dei punteggi l’ufficio provvederà a stilare la graduatoria di accesso. 

La graduatoria sarà articolata in due sottograduatorie per età:

  • piccoli: bambini dai 3 ai 12 mesi di età
  • medi-grandi: bambini dai 12 mesi compiuti ai 3 anni

Ai fini della riservatezza della procedura, ogni domanda è contrassegnata dal numero ricevuto in fase di invio della domanda. Nei soli casi di parità nell’ordine di graduatoria verrà richiesta la compilazione di un questionario per valutare la possibilità dei nonni di contribuire all’organizzazione familiare ed attribuire quindi un punteggio secondario, utile a determinare la priorità d’accesso.
Le domande che risulteranno non accolte andranno a formare la lista di attesa, dalla quale si attingerà per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nel corso dell’anno educativo.
Solo ad esaurimento della graduatoria dei residenti sarà possibile assegnare posti anche alle domande dei non residenti e successivamente a quelle pervenute fuori termine. 
 Per conoscere i dettagli di tempi, scadenze, criteri di accesso e relativi punteggi, procedure di ammissione, tariffe e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio nel “Bando d’iscrizione annuale al nido d’infanzia L’aquilone”. 
Per approfondire l’offerta e gli standard di qualità dei servizi educativi del territorio, consulta la “Carta dei Servizi all’infanzia della zona Valdarno e Valdisieve”.

Si informa che il nido comunale di Rufina aderisce alla misura regionale “nidi gratis” che garantisce la gratuità del servizio ad una vasta platea di beneficiari (vedi link apposito sulla misura).

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Paola Fabbri - email
WeekdayTime slotCommento
Lun: Chiuso
Mar: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Mer: Chiuso
Gio: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Ven - Dom: Chiuso
Paola Fabbri - telefono
Luisella Franci - email
WeekdayTime slotCommento
Lun: Chiuso
Mar: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Mer: Chiuso
Gio: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Ven - Dom: Chiuso
Luisella Franci - telefono
Manuela Rondoni - email
WeekdayTime slotCommento
Lun: Chiuso
Mar: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Mer: Chiuso
Gio: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Ven - Dom: Chiuso
Manuela Rondoni - telefono
Nido L'Aquilone, Piazza Fabiani 2
WeekdayTime slotCommento
Lun - Ven: 8:30-16:00
Sab - Dom: Chiuso

Unità organizzativa responsabile

Affari Generali, Servizi Sociali Educativi Culturali

Assistenza agli organi di governo, segreteria del sindaco, relazioni sindacali, attività contrattuale dell’ente, servizi cimiteriali, consulenza legale, gestione del contenzioso, tenuta repertori atti e contratti, ufficio del Segretario Comunale, supporto amministrativo alle attività degli organi istituzionali;
Servizi scolastici, mensa e trasporto scolastico locale, nido d’infanzia comunale, gestione biblioteca e archivio storico, promozione e organizzazione attività culturali e sportive, agevolazioni sociali di competenza del Comune, tenuta dei rapporti con il servizio sociale associato della zona Fiorentina Sud-Est.

Servizi Sociali, Educativi e Culturali

Ufficio si occupa di servizi scolastici, mensa e trasporto scolastico locale, nido d’infanzia comunale, gestione biblioteca e archivio storico, gestione di Villa Poggio Reale, Museo della Vite e del Vino, C.I.A.F, promozione e organizzazione attività culturali e sportive, agevolazioni sociali di competenza del Comune, tenuta dei rapporti con il servizio sociale associato della zona Fiorentina sud-est.

Normativa di riferimento

Regolamento Regionale n. 41/R del 30/07/2013 e successive modifiche.
"Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia- Polo 0-6" approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 31/05/2022
 

Ultimo aggiornamento:

17/04/2025, 17:51