A chi è rivolto
Ai cittadini residenti nel Comune di Rufina aventi capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
Come fare
Premere il tasto "Accedi al servizio online" della presente scheda.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio online occorre avere SPID o CIE:
Per attivare SPID, visita questa pagina
Per attivare la CIE, visita questa pagina
La seguente documentazione prevista per la presentazione della pratica:
1. Certificato medico rilasciato dal Funzionario Medico della A.S.L. competente per il territorio, che attesti la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
2. Saranno necessarie due foto formato tessera da consegnare secondo quanto ti verrà indicato dal Comune.
3. Saranno inoltre necessarie due marche da bollo da € 16,00 nel caso di invalidità temporanea (per la domanda e per il rilascio del contrassegno). Le marche non sono dovute in caso di invalidità permanente certificata.
Cosa si ottiene
Contrassegno richiesto.
Tempi e scadenze
Quanto costa
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.
E' previsto il pagamento di € 3,00 alla consegna del contrassegno.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Il contrassegno, rilasciato dal Corpo di Polizia Locale, è valido su tutto il territorio nazionale, per la durata stabilita dal certificato medico della A.S.L. fino ad un massimo di cinque anni.
In caso di smarrimento, furto o distruzione del contrassegno, per ottenere il rilascio del duplicato, occorre presentare allo Sportello U.R.P. la denuncia fatta all’Autorità di Pubblica Sicurezza o ai Carabinieri.
In caso di deterioramento occorre presentare il vecchio contrassegno che verrà sostituito entro 7 giorni.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
art. 11 del D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503;
dell’art. 188 del “Nuovo Codice della Strada”, emanato con D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285;
dell’art. 381 del “Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo Codice della Strada”, emanato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495