Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Museo della Vite e del Vino

Dettagli

Mostra di strumenti per la coltivazione della vite e per la produzione e conservazione del vino, in uso tra il 1930 e il 1960. Vasta esposizione di fiaschi anche in vetro soffiato del 1700.
Image
Descrizione immagine non disponibile
Descrizione immagine non disponibile

Descrizione

Mostra di strumenti per la coltivazione della vite e per la produzione e conservazione del vino, in uso tra il 1930 e il 1960. Vasta esposizione di fiaschi anche in vetro soffiato del 1700.
A Rufina il nome del Paese si confonde da almeno un secolo con quello del vino. Il suo consumo in Val di Sieve è testimoniato fin dall'età etrusca, così come il suo commercio appare documentato quando erano ancora aperti i cantieri della cupola del Brunelleschi.
La profondità storica rappresenta per il Museo, e per l'attuale produzione vitivinicola, una preziosa consapevolezza, non una rendita di posizione. L'età dell'oro del vino non si è perduta: sono al contrario ancora in corso i lavori per realizzarla pienamente con l'innovazione qualitativa molto più che con la fedeltà assoluta verso una tradizione che ha sempre saputo evolvere. Dai vitigni ai gusti, dagli strumenti alle tecniche; i modi di fare e giudicare il vino non sono mai stati gli stessi.
Da qui la scelta del Museo di farsi laboratorio, insieme, di memoria e nuove esperienze, come direttamente esprime lo spazio di allestimento: le cantine di Villa Poggio Reale e l' Enoteca, dove i segni del passato sono esposti in stretto rapporto con la vitalità della produzione attuale. Il linguaggio scelto alterna la puntualità del documento al fascino dell'evocazione.
Il percorso di visita inizia prima del Museo, fin dal cancello, dove un viale di cipressi affiancato da vigneti, ci conduce proprio davanti alla facciata della Villa di Poggioreale. All'interno si trova il museo composto da quattro sale.


Riferimenti del Museo della Vite e del Vino e dell'Enoteca di Villa Poggio Reale
Indirizzo: Rufina, Viale Duca della Vittoria 7

Informazioni su orari ed eventi: 
Ufficio cultura del Comune di Rufina: tel. 0558396533
Museo ed Enoteca: cellulare guida 345/2216361

Orario Invernale (1 ottobre - 30 marzo)
Giovedì  8.30 - 12.30
Venerdì  8.30 - 12.30
Sabato   8.30 - 12.30
Domenica 8.30 - 12.30

Orario Estivo (1 aprile - 30 settembre)
Giovedì  14.30 - 19.00
Venerdì  14.30 - 19.00
Sabato   8.30 - 12.30
Domenica 8.30 - 12.30

Per visite su appuntamento contattare almeno 24 ore prima i seguenti recapiti:
335 5423735
335 367672
340 5968369

- See more at: http://www.comune.rufina.fi.it/museo-della-vite-e-del-vino#sthash.F5ZKU4Km.dpufMostra di strumenti per la coltivazione della vite e per la produzione e conservazione del vino, in uso tra il 1930 e il 1960. Vasta esposizione di fiaschi anche in vetro soffiato del 1700.

A Rufina il nome del Paese si confonde da almeno un secolo con quello del vino. Il suo consumo in Val di Sieve è testimoniato fin dall'età etrusca, così come il suo commercio appare documentato quando erano ancora aperti i cantieri della cupola del Brunelleschi.
La profondità storica rappresenta per il Museo, e per l'attuale produzione vitivinicola, una preziosa consapevolezza, non una rendita di posizione. L'età dell'oro del vino non si è perduta: sono al contrario ancora in corso i lavori per realizzarla pienamente con l'innovazione qualitativa molto più che con la fedeltà assoluta verso una tradizione che ha sempre saputo evolvere. Dai vitigni ai gusti, dagli strumenti alle tecniche; i modi di fare e giudicare il vino non sono mai stati gli stessi.
Da qui la scelta del Museo di farsi laboratorio, insieme, di memoria e nuove esperienze, come direttamente esprime lo spazio di allestimento: le cantine di Villa Poggio Reale e l' Enoteca, dove i segni del passato sono esposti in stretto rapporto con la vitalità della produzione attuale. Il linguaggio scelto alterna la puntualità del documento al fascino dell'evocazione.


Informazioni su orari ed eventi:
Ufficio cultura del Comune di Rufina: tel. 0558396533

 

ORARIO INVERNALE

(da dicembre a marzo)

 

Sabato 9.00 - 12.30

 

ORARIO PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

(da aprile a novembre)

 

Sabato 9.00 - 12.30

Domenica 9.00 - 12.30

 

Aperture straordinarie pomeridiane

25 aprile, 2 giugno

 

Aperture speciali in occasione del Bacco Artigiano di fine settembre

 

Mail di riferimento:

picchilamberto@virgilio.it e modellisti.psieve@alice.it

 

Per visite su appuntamento contattare almeno 24 ore uno dei seguenti recapiti:

 

340/5968369

334/3442245

335/367672

335/5423735
 

La mail di riferimento è picchilamberto@virgilio.it e modellisti.psieve@alice.it



 

Modalità di accesso

Ufficio cultura del Comune di Rufina: tel. 0558396533

 

La mail di riferimento è picchilamberto@virgilio.it e modellisti.psieve@alice.it


Per visite su appuntamento contattare almeno 24 ore prima i seguenti recapiti:

  1. 340/5968369

  2. 334/3442245

  3. 335/367672

  4. 335/5423735
     

Indirizzo

viale duca della vittoria, 7 - 50065 Rufina

Orario per il pubblico

Orario

Sabato e domenica 9 - 12.30

Aperture straordinarie 25 aprile, 2 giugno, in occasione del Bacco Artigiano.

Ultimo aggiornamento:

23/01/2025, 12:45