“Progetto Adolescenza”

Un percorso informativo sul tema della preadolescenza e dell’adolescenza, età unica, affascinante, complessa e problematica. Articolato in quattro giornate, finanziate interamente dal Comune di Rufina.

Comunicato Stampa Comune di Rufina

 

Un percorso informativo sul tema della preadolescenza e dell’adolescenza, età unica, affascinante, complessa e problematica. Articolato in quattro giornate, finanziate interamente dal Comune di Rufina e realizzate in collaborazione con l’Associazione Alesia Onlus, si svolgerà al Centro Infanzia Adolescenza e famiglia del Comune di Rufina. Questi incontri vanno ad integrare e concludere un progetto di sostegno alla genitorialità articolato in tre percorsi: il primo dedicato alle famiglie con figli piccolissimi (0-3 anni), il secondo alle famiglie con figli che frequentano la scuola dell’obbligo, il terzo appunto, centrato sui temi della preadolescenza e dell’adolescenza.
Alla definizione di questo percorso hanno concorso, con modalità partecipate e condivise, l’Istituto comprensivo di Rufina, gli operatori di strada, la docente del corso, Dr.ssa Renata Sardi, per raccogliere, attraverso un confronto diretto con tutti i soggetti coinvolti, le tematiche da approfondire.
Promosso su iniziativa dell’Assessorato alle politiche sociali, il percorso, già iniziato, si articolerà secondo il seguente calendario:
 

Mercoledì 29 Aprile. – H. 21,00
I Figli Ci Guardano. Comprendere E Prevenire I Fenomeni Di Bullismo.

 

Martedì 12 Maggio. – H. 21,00
Etica, Ideali E Valori Nella Vita Attuale Dell’adolescente: La Sfida Dell’illegalità

 

Martedì 26 Maggio. H. 21,00
Parliamo Di Sentimenti E Di …Sessualità.

 

Martedì 9 Giugno. H. 21,00
I Bambini/Le Bambine Di Oggi Sono I Ragazzi/Le Ragazze E Gli Adulti Di Domani.. Incontro Conclusivo Dei Percorsi Di Sostegno Alla Genitorialità. Parteciperanno La D.Ssa R.Sardi, La D.Ssa G. Picerno E Il Dr. G. Tomai , docenti che hanno contribuito alla realizzazione del percorso didattico educativo realizzato nell’anno didattico 2014/2015.

 

Obiettivo, sviluppare in modo più diffuso interventi nei vari contesti di vita dei giovanissimi, con un’attenzione particolare agli adulti di riferimento e al passaggio alla maggiore età, favorendo il coordinamento delle varie competenze e professionalità sociali, educative già presenti. Il percorso, che rientra in questo “quadro” di particolare attenzione verso un’età delicata e complessa; è rivolto principalmente ai genitori ; ma anche alle figure significative nella progettazione e attuazione d’interventi per adolescenti nella scuola, nel terzo settore; ai referenti adolescenza nello sport e in altri contesti di aggregazione, Gli incontri saranno tenuti dalla Dr.ssa Renata Sardi, Gli obiettivi sono:
il consolidamento di una visione comune e complessiva della poliedrica realtà attuale degli adolescenti nel nostro territorio,
l’offerta di aiuto ai genitori ad affrontare la svolta adolescenziale fino a renderla un elemento positivo nella co-costruzione dell’identità dell’adolescente;
Il sostegno ai genitori e gli adulti significativi, sia familiari (nonni, zii, fratelli maggiori) e non (insegnanti, professionisti della cura, allenatori, istruttori, e altre figure di “accudimento”) per rinsaldare l’alleanza generazionale e la chiarezza relazionale.
il comune ha provveduto ha distribuire brochure informative nelle scuole del territorio (elementari e medie).
Il materiale informativo sarà altresì reperibile presso l’ufficio scuola del comune del comune di Rufina.
La partecipazione è gratuita
 

 

 

Ultimo aggiornamento: Mer, 11/11/2015 - 12:12