Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Cittadinanza

Servizio attivo

Dettagli

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini stranieri a cui, essendogli stata notificato il decreto di acquisto della cittadinanza italiana, devono prestare il relativo giuramento.

Descrizione

Acquisizione della cittadinanza italiana per naturalizzazione.
L'acquisizione della cittadinanza italiana avviene per naturalizzazione nei seguenti casi:

  •  se padre o madre o uno dei nonni sono nati in Italia e si risiede in Italia da almeno 3 anni;
  •  se si è prestato servizio, per almeno 5 anni, alle dipendenze dello Stato italiano o anche all'estero;
  • se una persona straniera maggiorenne è stata adottata da cittadini italiani e risiede legalmente in Italia da almeno 5 anni dopo l'adozione;
  • se si è apolidi o rifugiati che risiedono in Italia da almeno 5 anni;
  • se si risiede legalmente in Italia da almeno 10 anni (4 anni per i cittadini e le cittadine di Stati membri dell'Unione Europea).

Aquisizione della cittadinanza italiana per matrimonio.
Il coniuge straniero o apolide di cittadino italiano può fare richiesta di cittadinanza italiana per matrimonio se trascorsi almeno 2 anni di residenza legale in Italia dopo il matrimonio o, dopo almeno tre anni dal matrimonio, se residenti all'estero. I termini sono ridotti della metà in presenza di figli, nati o adottati dai coniugi.

Come fare

La domanda per l’acquisto della cittadinanza italiana deve essere presentata esclusivamente on line alla Prefettura competente per territorio. Per informazioni e modulistica, collegati alla pagina dedicata del  sito del Ministero degli interni.
Il Ministero dell’Interno, nel caso in cui  accolga la domanda, provvede alla notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana direttamente alla persona interessata (vedi Circolare prot. n. 0011912/23 del 10/11/2023) attraverso SEND-Servizio Notifiche digitali (vedi link esterni).
Entro 6 mesi dalla notifica, l'interessato verrà contattato dall’Ufficio di Stato Civile per rendere il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana (art.10 Legge n.91/1992) che si svolgerà davanti al Sindaco o a suo delegato in qualità di Ufficiale di Stato Civile, di solito assessore o consigliere comunale, con la fascia tricolore. La sala dove avviene il giuramento è aperta al pubblico. Alla cerimonia può assistere chiunque.
Il giuramento non è altro che il momento in cui il cittadino si impegna formalmente, mediante la lettura dello stesso, a rispettare tutti i doveri e diventa portatore dei diritti concessi ai cittadini italiani. Tutti i cittadini italiani sono uguali davanti alla legge, indipendentemente dal fatto che siano cittadini italiani dalla nascita oppure naturalizzati.
 

Cosa serve

Il cittadino, previo appuntamento (vedi sezione Contatti) si presenterà all’Ufficio di Stato Civile con al seguente documentazione:

  • istanza per rendere giuramento; 
  • decreto di concessione della cittadinanza;
  •  avviso di Avvenuta Ricezione relativo alla notifica del decreto; 
  •  marca da bollo da € 16,00;
  • copia documento d’identità in corso di validità; 
  • permesso di soggiorno in corso dì validità o copia ricevuta di richiesta di rinnovo; 
  • copia atto di nascita;


Nel caso di figli minori conviventi ai quali si estenda il beneficio della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 14 della Legge n. 91/1992 occorre:

  • qualunque tipo di documentazione  ad esempio libretto delle certificazioni, ricevuta pagamento, iscrizione scuola, abbonamento ataf ecc. a conferma dell’effettiva stabile presenza sul territorio nazionale;
  •  nel caso di figli nati all'estero, occorre presentare l'originale atto di nascita regolarmente tradotto e legalizzato.
    E’ possibile, qualora non ci siano atti già trascritti, che al cittadino straniero venga richiesta idonea documentazione che certifichi il suo stato civile (originale atto di matrimonio, qualora fosse coniugato/a o una attestazione consolare, qualora fosse celibe/nubile o divorziato/a). Questi documenti devono essere debitamente tradotti e legalizzati.
     

Cosa si ottiene

Acquisto della cittadinanza italiana dal giorno dopo il giuramento per il soggetto e per gli eventuali figli minorenni conviventi.

Tempi e scadenze

Si rammenta che se l’interessato non presta il giuramento entro 6 mesi dalla data di notifica del decreto di riconoscimento della cittadinanza italiana, il decreto di concessione della cittadinanza non ha nessun effetto, ciò vuol dire che decorso quel periodo, il decreto non avrà più validità e l’interessato dovrà ripresentare la domanda per la cittadinanza, producendo nuovamente tutta la documentazione, anche quella proveniente dall’estero (Sentenza corte di Cassazione n.18610/2020). 

Quanto costa

Non è previsto nessun costo per l’attività dell’Ufficio di Stato civile.
Per assolvere gli obblighi relativi all’imposta di bollo occorre una marca da bollo di € 16,00 per la domanda.
 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-13:00
Mar: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Mer: 8:30-13:00
Gio: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Ven: 8:30-13:00
Sab - Dom: Chiuso
Sonia Sarti - telefono

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Lo Stato Civile cura la formazione e la tenuta dei registri di stato civile, nascita, cittadinanza, morte, matrimonio, unioni civili. Redige gli atti relativi e ne cura i conseguenti adempimenti, cura le trascrizioni e le annotazioni marginali. Cura i provvedimenti in materia di cittadinanza. Rilascia certificati, estratti ed attestazioni di stato civile.
Ultimo aggiornamento:

20/02/2025, 15:35