Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Cittadinanza Jure Sanguinis

Servizio attivo

Dettagli

La richiesta di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana Jure Sanguinis, cioè attraverso la linea di sangue, per coloro che risiedono stabilmente nel Comune di Rufina con avi cittadini italiani che sono espatriati senza mai rinunciare alla cittadinanza italiana.

A chi è rivolto

Il richiedente deve risiedere stabilmente nel Comune di Rufina e nessuno degli avi deve avere perso o rinunciato alla cittadinanza italiana.

Descrizione

L'interessato deve contattare l'Ufficio di Stato Civile, esprimere la volontà di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis e prendere un appuntamento per la consegna della documentazione.
Tutta la documentazione formata/emessa da autorità estere deve essere tradotta e legalizzata. 
Dopo le necessarie verifiche da parte dell'Ufficio e ricevute le opportune istruzioni, l'interessato presenta istanza in bollo, indirizzata al Sindaco, di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis.
Deve dichiarare inoltre l'esistenza di eventuali figli minori residenti allegando, in tal caso, la copia del passaporto e del permesso di soggiorno e, se nati all'estero, la copia integrale dell'atto di nascita degli stessi ; ciò in quanto il riconoscimento della cittadinanza italiana comporta l'estensione della stessa anche ai figli minori residenti.
Eventuali figli maggiorenni , dovranno presentare personalmente istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana.
Tutta la documentazione formata/emessa da autorità estere deve essere tradotta e legalizzata. 
Nel caso in cui, negli atti/certificati, ci siano nomi, cognomi, date di nascita, età errati, altri errori, incongruenze e più in generale mancanza di corrispondenze sugli atti di stato civile, queste discordanze devono essere rettificate a cura del richiedente dall’Autorità Straniera. Copia della sentenza di rettifica deve essere presentata insieme all’istanza.
Non saranno prese in considerazioni istanze non complete o con documentazione discordante.
 

Come fare

L'interessato deve contattare l'Ufficio di Stato Civile, esprimere la volontà di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis e prendere un appuntamento per la consegna della documentazione.
Dopo le necessarie verifiche da parte dell'Ufficio e ricevute le opportune istruzioni, l'interessato presenta istanza in bollo, indirizzata al Sindaco, di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis.
Deve dichiarare inoltre l'esistenza di eventuali figli minori residenti allegando, in tal caso, la copia del passaporto e del permesso di soggiorno e, se nati all'estero, la copia integrale dell'atto di nascita degli stessi ; ciò in quanto il riconoscimento della cittadinanza italiana comporta l'estensione della stessa anche ai figli minori residenti.
Eventuali figli maggiorenni , dovranno presentare personalmente istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana.
 

Cosa serve

  • Istanza in bollo indirizzata al Sindaco elencando tutti gli allegati presentati a corredo della richiesta di cittadinanza
  • Passaporto in corso di validità
  • Permesso di Soggiorno in corso di validità
     

Cosa si ottiene

Riconoscimento Cittadinanza Italiana.

Tempi e scadenze

Da definire in base alla complessità della pratica.

Quanto costa

Una marca da bollo da €16,00.

Accedi al servizio

Municipio

Palazzo comunale di Rufina situato in Via Piave 5

Via Piave, 5 - 50068 Rufina

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-13:00
Mar: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Mer: 8:30-13:00
Gio: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Ven: 8:30-13:00
Sab - Dom: Chiuso
Sonia Sarti - telefono

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Lo Stato Civile cura la formazione e la tenuta dei registri di stato civile, nascita, cittadinanza, morte, matrimonio, unioni civili. Redige gli atti relativi e ne cura i conseguenti adempimenti, cura le trascrizioni e le annotazioni marginali. Cura i provvedimenti in materia di cittadinanza. Rilascia certificati, estratti ed attestazioni di stato civile.
Ultimo aggiornamento:

21/02/2025, 08:24