Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Matrimonio e Unioni Civili - Celebrazione

Servizio attivo

Dettagli

La celebrazione del matrimonio e dell’unione civile è attività istituzionale garantita ai cittadini così come previsto dal codice civile, dalla Legge n.76/2016 e dal vigente Regolamento di Stato Civile (d.P.R. 396/2000). 

A chi è rivolto

A coloro che intendono sposarsi o unirsi civilmente nel Comune di Rufina.

Descrizione

Il matrimonio o l’Unione Civile devono essere celebrati pubblicamente nella casa comunale presso la Sala del Consiglio Comunale o presso Villa Poggio Reale davanti all'Ufficiale di Stato Civile, entro 180 giorni dalle eseguite pubblicazioni.

Cosa serve

Occorre indicare le generalità dei due testimoni (scelti anche fra parenti purché maggiori di età) allegandone i documenti di identità e specificare il Regime patrimoniale che gli sposi intendono adottare (comunione o separazione dei beni): adempimenti non necessari se le informazioni sono già state fornite al momento della richiesta di pubblicazioni, se effettuate nel Comune di Rufina.
Se non residenti nel Comune di Rufina, dopo aver fatto le pubblicazioni di matrimonio, entrambi i nubendi dovranno portare la delega del loro Comune di residenza e i documenti d'identità dei due testimoni (uno per lo sposo, uno per la sposa).
Se previsto, attestazione del pagamento della tariffa per il matrimonio (vedi sotto).
 

Cosa si ottiene

L’Ufficiale di Stato Civile, una volta celebrato il matrimonio o l’unione civile, trascriverà l’atto sui registri di Stato di Civile, annoterà l’evento sugli atti di nascita, aggiornerà il nuovo stato civile dei coniugi/parti in anagrafe, se residenti nel Comune, o lo trasmetterà al/ai loro comune/i di residenza.
A conclusione della procedura sarà possibile il rilascio del certificato/estratto di matrimonio o di unione civile. 
 

Tempi e scadenze

30
giorni
Richiesta data e sala
15
giorni
Ricevuta di pagamento e modulo con testimoni e regime patrimoniale

Quanto costa

Sia per celebrazione matrimonio che unione civile:


Sala Comunale
Se entrambi gli sposi o uno solo è residente nel Comune di Rufina ed il matrimonio viene celebrato:
a) durante l'orario di lavoro dal lunedì al venerdì 8.30 / 13.00 ed il martedì e giovedì pomeriggio anche il pomeriggio dalle ore 14.30 / 18.00 nessun costo.
b) al di fuori dell’orario di lavoro nessun costo.

Se gli sposi non sono residenti a Rufina ed il matrimonio viene celebrato:
a) durante l'orario di lavoro dal lunedì al venerdì 8.30 / 13.00 ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 / 18.00 costo € 20,00
b) al di fuori dell’orario di lavoro € 30,00

Villa Poggio Reale
Se entrambi gli sposi o uno solo è residente nel Comune di Rufina ed il matrimonio viene celebrato:
a) durante l'orario di lavoro dal lunedì al venerdì 8.30 / 13.00 ed il martedì e giovedì pomeriggio anche il pomeriggio dalle ore 14.30 / 18.00 nessun costo.
b) al di fuori dell’orario di lavoro nessun costo.

Se gli sposi non sono residenti a Rufina ed il matrimonio viene celebrato:
a) durante l'orario di lavoro dal lunedì al venerdì 8.30 / 13.00 ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 / 18.00 costo € 30,00
b) al di fuori dell’orario di lavoro € 40,00

Il pagamento può essere effettuato mediante PagoPA
 

Procedure collegate all'esito

L’Ufficiale di Stato Civile, una volta celebrato il matrimonio, trascriverà l’atto sui registri di Stato di Civile, provvederà all’annotazione o alla richiesta di annotazione del matrimonio sugli atti di nascita, nonché ad aggiornare il nuovo stato civile dei coniugi in anagrafe, se residenti nel Comune, o a trasmetterlo al/ai loro comune/i di residenza.
A conclusione della procedura sarà possibile il rilascio del certificato e dell'Estratto di matrimonio.
 

Accedi al servizio

Municipio

Palazzo comunale di Rufina situato in Via Piave 5

Via Piave, 5 - 50068 Rufina

Ulteriori informazioni

Celebrazione a Rufina:
per gli sposi le cui pubblicazioni siano state effettuate in un Comune diverso, ma che intendano sposarsi a Rufina, è necessario concordare la data con l’Ufficiale di Stato Civile almeno 30 giorni prima.


Celebrazione in comune diverso:
gli accordi inerenti al matrimonio o unione Civile dovranno essere presi con l'Ufficiale di Stato Civile del Comune di celebrazione.


Matrimonio o Unione civile celebrato in casi particolari:
è possibile richiedere la celebrazione a domicilio o in ospedale qualora uno degli sposi sia impossibilitato a recarsi presso la Casa Comunale per impedimenti fisici gravi o per imminente pericolo di vita. In quest’ultimo caso, non è necessaria la procedura di pubblicazione.
Lo stato di impedimento / imminente pericolo di vita deve essere opportunamente documentato.


In caso di straniero che non conosca la lingua italiana o in caso di persona sorda o sordomuta non in grado di leggere né scrivere, dovrà essere nominato un interprete, anche di fiducia degli sposi, facendogli prestare giuramento. L'interprete non viene fornito dal Comune di Rufina.
 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-13:00
Mar: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Mer: 8:30-13:00
Gio: 8:30-13:00, 15:00-18:00
Ven: 8:30-13:00
Sab - Dom: Chiuso
Sonia Sarti - telefono

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Lo Stato Civile cura la formazione e la tenuta dei registri di stato civile, nascita, cittadinanza, morte, matrimonio, unioni civili. Redige gli atti relativi e ne cura i conseguenti adempimenti, cura le trascrizioni e le annotazioni marginali. Cura i provvedimenti in materia di cittadinanza. Rilascia certificati, estratti ed attestazioni di stato civile.

Schede collegate

Matrimonio - richiesta pubblicazioni

Per poter celebrare un matrimonio civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune dove una delle due persone è residente.

Unioni Civili

Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile di qualsiasi Comune italiano alla presenza di due testimoni.
L'unione civile è un negozio giuridico con il quale una coppia formata da persone dello stesso sesso intende costituire un'unione che determina la comunione di vita materiale e spirituale delle parti.
Ultimo aggiornamento:

20/02/2025, 16:17